Il Sindaco, l'Amministrazione comunale di Copertino, unitamente all'assessore all'Istruzione, Prof. Massimiliano Pagano, e all'assessore alle politiche culturali, Cosimo Lupo, in collaborazione con il CCRR (Consiglio Comunale dei Ragazzi e le Ragazze)e con l'Associazione VeleRacconto (promozione della lettura)
invitano
studenti, docenti e quanti vorranno partecipare
il 25 marzo ore 18, presso la Chiesa delle Clarisse,
all'incontro con Viviana Mazza, giornalista del "Corriere della Sera", autrice dei libri: Storia di Malala e Il bambino Nelson Mandela
La giornalista scrive per la redazione Esteri del "Corriere della sera", seguendo storie di donne e di uomini dall'Alaska al Pakistan. Nel 2010 ha vinto il Premio giornalistico Marco Luchetta, dedicato ai bambini vittime della guerra. Per Mondadori ha pubblicato Storia di Malala, che le è valso il Premio Letterario internazionale Nino Martoglio e il premio Giovanni Arpino e Il bambino Nelson Mandela.
STORIA DI MALALA, VIVIANA MAZZA, MONDADORI
• Malala ha solo undici anni quando decide di alzare la voce. E ne ha quindici quando, in un giorno come tanti, mentre insieme alle sue amiche sta andando a scuola, i talebani tentano di ucciderla. Nel suo Paese, il Pakistan, Malala si è scontrata con chi vuole togliere alle ragazze e alle donne i loro diritti. Poco più che bambina, ha lottato senza armi né violenza, ma con il coraggio delle parole e dell'istruzione, con la forza della verità e dell'innocenza. La storia di Malala Yousafzai, la più giovane candidata vincitrice del Nobel per la pace, è stata raccontata dai giornali e dalle televisioni di tutto il mondo. Oggi è in un libro destinato ai suoi coetanei, fatto di parole e immagini, cronaca e poesia.
Malala Yousafzai, bambina fino a ieri, ha vinto il Nobel per la pace a soli 17 anni, e ancora prima ha iniziato a lottare per il diritto all'istruzione delle sue coetanee in Pakistan. Lei è la dimostrazione, tangibile ed evidente, del potenziale rivoluzionario dei giovani.Non sempre si pensa all'infanzia e all'adolescenza delle grandi donne e dei grandi uomini della storia. Eppure inevitabilmente il loro coraggio, la loro forza, la loro intelligenza nascono e prendono forma proprio in quegli anni.
• "Il bambino Nelson Mandela".
«Ho imparato moltissimo da Nelson Mandela e lo considero il mio maestro, perpetua ispirazione per me e milioni di altre persone nel mondo... è un simbolo di uguaglianza, libertà e amore, valori di cui tutti noi – ovunque siamo, in ogni momento – abbiamo un bisogno vitale.»
Sono parole di Malala. E partendo proprio da qui Viviana Mazza - giornalista del "Corriere della Sera" e biografa italiana di Malala – si è chiesta : dopo quella di Malala, perché non raccontare ai ragazzi la storia di Nelson Mandela? Perché non approfondire come è cominciato il suo lungo cammino verso la libertà?
Dopo un viaggio in Sudafrica, lunghi studi e ricerche, è nato il libro "Il bambino Nelson Mandela". Viviana ha raccontato la vita di Nelson con professionalità e ricchezza di storie e dettagli: un'infanzia semplice eppure avventurosa, un'adolescenza difficile eppure divertente, un sognatore testardo ma sempre concreto, un padre e marito impegnato e quindi purtroppo poco presente, ma anche un nonno nostalgico e vivace... Insomma: un bambino fuori dal comune che è diventato un grande uomo di pace, liberando il Sudafrica dall'apartheid.
Un esempio per i ragazzi, un pezzo di storia contemporanea che si fa romanzo e avventura, arricchito dalle suggestive illustrazioni di Paolo d'Altan.