FESTIVAL DELLO STORNELLO "FIOR DI TUTTI I FIORI"
Sabato 30 luglio 2016 le vie del Centro Storico della Città di Copertino verranno allietate dalle note del Festival dello Stornello "Fior di tutti i fiori".
Dettagli della notizia
Sabato 30 luglio 2016 le vie del Centro Storico della Città di Copertino verranno allietate dalle note del Festival dello Stornello "Fior di tutti i fiori".
Un evento coi fiocchi...anzi coi FIORI!!
Note e voci di una terra che vibra...tutto in una sera ed in un centro storico come pochi!
Un evento unico in Italia che vedrà protagonista l’improvvisazione, caratteristica fondamentale del genere di musica chiamata stornello.
Comune di Copertino Assessorato alle Politiche Culturali - Promozione del Territorio - Turismo - Politiche Giovanili @: assessorecultura@comune.copertino.le.it
Lo stornello, nello specifico, è un tipo di poesia generalmente improvvisata molto semplice, d'argomento amoroso o satirico, affine alla filastrocca.
Sarà una serata piena di sorprese dove ad ogni angolo del centro storico della città echeggeranno voci e suoni.
Un’occasione unica per conoscere e rivalutare una forma musicale comune a tanti luoghi d'Italia, tramite la musica, la poesia, la festa.
Il ricco programma si aprirà con un incontro sulla Musica tradizionale e popolare, alle
ore 11 nell’ex Convento delle Clarisse al quale parteciperanno Lucilla Galeazzi, voce di luminosa bellezza e potenza, una delle artiste di riferimento nell’ambito della ricerca e della valorizzazione della musica tradizionale dell’Italia centrale, e Antonio Amato, noto artista rappresentante della musica tradizionale salentina.
A partire dalle
ore 19 Kiepò, compagni della musica popolare del cilento animeranno le strade del centro storico di Copertino con musiche e canti "a braccio".
Di seguito, dalle
ore 21, grande concerto in Piazza del Popolo con Il soffio dell’Otre: dialetti e stornelli si confrontano, si intrecciano, si sfidano.
Seguiranno ronde libere per tutto il paese sino all’alba.
La manifestazione, curata dall’Assessore alla Cultura del Comune di Copertino Cosimo Lupo in collaborazione con il Maestro
Nico Berardi, sarà arricchita, inoltre, dalla Mostra dell’organetto che si terrà dal 31 luglio 2016 al 7 agosto 2016 presso l’Ex Convento delle Clarisse a cura di Brandoni Fisarmoniche aperta dalle ore 16 alle ore 23 e che prevede laboratori e workshop dedicati.
UN EVENTO UNICO DA NON OPERDERE CHE FARA’ RIVIVERE
LE NOTE DI UN PASSATO CHE APPARTIENE A TUTTI NOI.
Kiepo’: Aniello Tancredi, voce, tamburello, organetto Pietro Pisano, basso acustico Nicola Cortazzo, Fisarmonica Antonio Cortazzo, ciaramella, friscarulo, Tommaso Sollazzo, chitarra battente, zampogna e voce
Soffio dell’Otre: Nico Berardi – flauti, zampogna, charango, direzione Giuseppe Volpe - fisarmonica Pino Colonna – flauti, ciaramella, sax, chitarra Nanni Teot – tromba, flicorno Silvio Teot – batteria, percussioni Ciccio Salonna - contrabbasso
La Cittadinanza è invitata a partecipare
COPERTINO – COMUNITA’
Il Sindaco - Sandrina Schito