"GLORIA A DIOS" - CONCERTO PER L'ANNO NUOVO
Mercoledì 4 Gennaio 2017, alle ore 19.00, si svolgerà presso la Basilica Santa Maria ad Nives di Copertino (LE), il concerto di inizio anno "Gloria a Dios". Il coro Città di Copertino...

Dettagli della notizia
GLORIA A DIOS
concerto per l'anno nuovo
Assessorati Beni e Attività Culturali e Welfare
Città di Copertino
Misa Criolla e Navidad Nuestra di Ariel Ramirez
4 gennaio 2017 ore 19,00 Basilica Sancta Maria ad Nives di Copertino (Lecce)
ingresso libero fino ad esaurimento posti
Coro Città di Copertino - Ass. In Canto diretto dal Maestro Alessandro Augusti
Tenore: Federico Buttazzo
Ensamble "Latino Americana":
Giuseppe Volpe: pianoforte
Pino Colonna: chitarra
Salvatore Ancora: contrabbasso
Davide Chiarelli: percussioni
Nico Berardi: charango, direzione
opere eseguite:
MISA CRIOLLA
Composta nel 1963, la Misa utilizza un testo liturgico
spagnolo approvato dalla Chiesa Cattolica sovrapponendolo alle forme musicali folkloristiche
dell’America Latina. I ritmi scelti da Ariel Ramirez sono una Vidala-Baguala per la supplica del Kirye, un Carnavalito-yaravi per il tripudio del Gloria, una Chacareca-Trunca per l’affermazione quasi ossessiva del Credo, un Carnaval Cochabambino per l’acclamazione del Sanctus e un Estilo della Pampa
per l’intimissimo Agnus Dei.
Per sottolineare il carattere universale e atemporale di questa musica, l’opera è interpretata con classici strumenti del folklore andino pre e post colombiano, quali charango, bombo, sikus, chitarra, quena,
congas ed una varietà di piccoli strumenti a
percussione. La nuova veste musicale arricchisce la preghiera di significati gioiosi, e restituisce un valore autentico alle parole che in molti recitiamo oramai senza pensare. Ascoltare la Misa Criolla è come sentire quelle parole per la prima volta.
NAVIDAD NUESTRA
Questa straordinaria opera è un “folk-drama” della
nascita di Gesù raccontata attraverso le immagini e i ritmi tipici della tradizione ispano-americana. In questa composizione Ramirez dà a ciascun episodi della storia della Natività una voce regionale distintiva, che cattura il mistero e la gloria della nascita di Cristo nell’idioma musicale proprio del
compositore.
Una storia tanto nota da non poterci dire nulla di
nuovo. Le splendide liriche di Felix Luna ci svelano invece una poesia e una spontaneità che ci sorprendono e ci commuovono. Sentimenti nuovi si affacciano ascoltando i sei quadri in cui è suddiviso il racconto: nella Anunciaciòn, possiamo provare la fede gioiosa con cui Maria accetta di diventare la Madre di Dio; nella Peregrinacion possiamo sentire i passi di Giuseppe e Maria che cercano rifugio a Betlemme; nel Nacimiento la dolcezza che ci pervade nel vedere la capanna con Bambino è velata dal presagio della Croce; in Los Pastores sentiamo le voci dei pastori che accorrono per fare festa; la visita
dei Reyes Magos è un tripudio di suoni e colori, illuminati dal sorriso di un bambino capace di far risplendere il sole a mezzanotte; e infine possiamo
provar l’angoscia senza lacrime della Huida: Giuseppe e Maria fuggono lasciandosi dietro un eccidio di bimbi innocenti.