Oggi 25 Novembre 2013, ricorre la giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il fenomeno della violenza maschile colpisce donne di ogni età, classe sociale e collocazione geografica.
Le istituzioni e la società civile, unite per sensibilizzare, contrastare e prevenire questo fenomeno, promuovono l'educazione dei ragazzi nelle famiglie e nelle scuole essendo queste le uniche entità che possono migliorare e cambiare l'uomo.
In escuzione della Determinazione Dirigenziale R.G. N. 839 del 21.11.2013 si pubblica l'avviso per l'individuazione del soggetto che svolgerà il corso di ginnastica dolce per la terza età.
Leggere allegato
Le manifestazioni di interesse devono pervenire per posta certificata all'indirizzo pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 12 del giorno 08.04.2025.
Possibilità di optare per il voto per corrispondenza anche per gli Italiani che siano momentanenamente all'estero per un periodo di almeno tre mesi all'interno del quale ricada la data del referendum
Le vicende di questo monastero sono datate 1545. L’edificio fu voluto da Alfonso Castriota ma l’effettiva apertura dei battenti avvenne per mano di sua nipote Maria, moglie di suo figlio Antonio.
Il 17 giugno 1603, in una stalla a ridosso delle mura del paese, dove Franceschina Panaca si era rifugiata per sottrarsi alle persecuzioni dei creditori del marito Felice Desa, nacque Giuseppe Maria.
Sorto in epoca normanna-sveva, venne ampliato e ingentilito dagli Angioini. Si presume che tra queste mure nacque Isabella Chiaromonte, figlia di Tristano e Caterina Orsini del Balzo, che divenne regina di Napoli.